Era il luglio del 2013 quando il rispetto dei requisiti GMP (Norme di Buona Fabbricazione) diventava obbligatorio sulla base del Regolamento Europeo sui Prodotti Cosmetici 1223/2009.
Controllo del processo produttivo e controllo finale: sono queste le fondamenta su cui si poggiano le GMP, i cui obiettivi sono principalmente 5
A descrivere le pratiche di Buona Fabbricazione è lo Standard ISO 22716, redatto con il contributo dei principali attori dell’industria cosmetica, il cui scopo non è limitato alla sola fase di produzione, ma include attività di controllo, conservazione e spedizione. È applicabile a tutti i prodotti cosmetici e prende in considerazione tutti i fattori e le attività che hanno rilevanza per l’ottenimento del prodotto cosmetico.
Nel 2013 l’Università di Siena riassumeva in i concetti fondamentali della ISO 22716 in 7 punti:
“L’implementazione delle GMP in una struttura di produzione comporta un notevole impegno di risorse umane e finanziarie e richiede tempo. Soprattutto comporta un cambio di mentalità profondo, in quanto il controllo del processo di produzione non si può basare soltanto sull’esperienza del personale operativo, ma deve essere ottenuto costituendo un razionale che abbia un solido fondamento scientifico, deve essere supportato da un sistema documentale esaustivo e controllato, e gestito con l’assunzione di responsabilità da parte delle appropriate funzioni aziendali. Occorre intraprendere un processo di miglioramento continuo, come auspicato proprio nelle più recenti normative, rivolto a garantire al prodotto cosmetico la qualità e la sicurezza, nell’ ottica di uno sviluppo del settore”.
In 5 anni il lavoro svolto dall’industria cosmetica per migliorare e ottenere Qualità e Gmp è divenuto sempre più intenso, parallelamente ad una maggiore consapevolezza dei consumatori in questo ambito. Per affrontarlo con efficienza ed efficacia appare sempre più importante dotarsi di strumenti adeguati che garantiscono un controllo costante di tutta la filiera.
Forte di un’esperienza ventennale e di casi di successo nel settore cosmetico, il software Sinergest Suite consente di:
Uno strumento di gestione semplice, di utilizzo immediato e “leggero” per gli operatori, in grado di garantire un vero controllo in tempo reale.
GUARDA SINERGEST SUITE IN AZIONE
© 2023 Sinergest - C.F. e P.I.: 01828190460 / Sede legale: Via Pesciatina, 91/A , 55012 Capannori (LU)
Registro imprese: REA LU – 222938 / Capitale Sociale: € 95.000,00 I.V.
Powered by Esc Agency