Il 15 settembre 2015 è stata pubblicata la revisione dello standard ISO 9001, che sostituirà con un tempo di applicazione di 3 anni, la precedente versione 2008. La nuova norma nasce nel segno della semplificazione ma anche della concretezza in termini di applicazione e risultati.
Vediamo insieme quali sono gli obiettivi della nuova norma.
Cambia la struttura della nuova ISO 9001: 2015, che sarà articolata in 10 capitoli, per favorirne l’integrazione con gli altri standard sui sistemi di gestione.
Semplificata la documentazione da elaborare per l’implementazione del Sistema di Gestione.
La nuova ISO 9001 richiede all’organizzazione di comprendere a fondo il proprio contesto esterno/interno, esaminare i bisogni e le aspettative delle parti interessate, determinare i fattori e i requisiti che possono aver impatto sul sistema di gestione per la qualità.
Fondamentale la definizione dei rischi e delle opportunità per assicurare che il sistema di gestione possa conseguire gli esiti previsti, prevenire o ridurre gli effetti indesiderati, conseguire il miglioramento continuo. E’ necessario quindi definire e mettere in pratica le azioni per affrontare tali rischi e opportunità, le modalità per integrare e attuare le azioni nei processi del proprio sistema di gestione e per valutarne l’efficacia.
Non si tratta solo di un adeguamento normativo, la nuova norma cambierà l’approccio delle aziende alla qualità. Implementare un Sistema Qualità non significa appesantire il lavoro quotidiano con procedure articolate che non leggerà mai nessuno. Il Sistema Qualità per la ISO 9001: 2015 deve corrispondere ad un nuovo modo di lavorare, improntato alla continua analisi per la conoscenza di contesto, parti interessate e rischi per l’efficacia del sistema, e volto alla valutazione delle azioni intraprese per il miglioramento continuo.
Questo richiede una solida base fatta di dati ben organizzati e costantemente analizzati, e la ricerca di una continua misurazione dei processi per il loro controllo.
Per questo diventa fondamentale l’utilizzo di strumenti pratici e all’avanguardia che consentano la registrazione e la rielaborazione dei dati nel modo più semplice e automatico, aiutando le aziende a velocizzare e ottimizzare i processi interni, eliminando supporti cartacei e strumenti complessi e inadeguati, fornendo gli opportuni alert per evitare che i processi e le attività finiscano fuori controllo.
L’utilizzo di supporti informatici, oltre a sollevare l’azienda dall’elaborazione di documenti cartacei e file complessi, articolati e difficilmente fruibili, introduce uno standard operativo comune a più funzioni, aree e stabilimenti, in grado di fornire immediate evidenze, migliorare la comunicazione, garantire il pieno controllo sulla struttura organizzativa, ottimizzare tempi di gestione e analisi, rendere più efficiente la gestione dei rapporti con clienti e fornitori.
L’applicativo offre la disponibilità immediata di dati, statistiche e indicatori, che aiutano l’azienda a monitorare l’andamento dei processi e individuare prontamente gli elementi di forza e criticità del sistema.
Indice
GUARDA SINERGEST SUITE IN AZIONE
© 2023 Sinergest - C.F. e P.I.: 01828190460 / Sede legale: Via Pesciatina, 91/A , 55012 Capannori (LU)
Registro imprese: REA LU – 222938 / Capitale Sociale: € 95.000,00 I.V.
Powered by Esc Agency