Il tema della digitalizzazione dei processi aziendali ha dimostrato negli ultimi anni la sua importanza nel garantire una pronta risposta delle imprese ad imprevisti e difficoltà, così come nel mantenimento del vantaggio competitivo a lungo termine.
Nonostante questo, aree aziendali come quelle legate alla gestione Qualità, Salute e Sicurezza sul Lavoro, Privacy e Sostenibilità, vengono spesso ancora affidate a strumenti eterogenei, come carta, file Excel o Word, Access, Outlook o estensioni degli ERP aziendali, per loro natura poco idonee a processi che richiedono una gestione snella e flessibile.
Il ritardo o la mancata digitalizzazione specifica di tali aree, corrisponde spesso a dubbi e problematiche aziendali, che possono sorgere anche in seguito all’avvio di software selection mirate.
Tra queste, possiamo identificare otto problematiche che vengono riscontrate più frequentemente.
La digitalizzazione dei sistemi di gestione può richiedere investimenti significativi in termini di hardware, software e formazione del personale. L’azienda potrebbe avere dubbi riguardo alla disponibilità dei fondi necessari per l’implementazione.
Il sistema QHSE di un’azienda può essere complesso, con numerosi processi, documenti e procedure. L’azienda potrebbe essere preoccupata riguardo alla gestione di questa complessità durante il processo di digitalizzazione.
L’implementazione di un nuovo sistema digitale richiede un cambiamento nella cultura aziendale e un buon coinvolgimento da parte dei dipendenti. Il personale potrebbe essere riluttante a imparare ad usare nuovi strumenti o ad adattarsi a processi digitali, soprattutto se mancano la formazione e il supporto adeguati.
La digitalizzazione comporta la gestione e l’archiviazione dei dati in formato elettronico. L’azienda potrebbe avere preoccupazioni sulla sicurezza dei dati sensibili, le modalità di protezione delle informazioni aziendali e dei dati dei clienti, così come sulla conformità alle normative sulla privacy.
L’azienda potrebbe avere già in uso diversi sistemi e strumenti per la gestione della qualità e della sicurezza sul lavoro e preoccuparsi della migrazione di tali dati oppure avere dubbi sulla compatibilità del nuovo sistema digitale con i sistemi già in uso, come l’ERP (Enterprise Resource Planning) o i sistemi di gestione della produzione, evitando duplicazioni o conflitti di dati.
La digitalizzazione richiede che il personale sia formato sull’uso dei nuovi strumenti e tecnologie. Molti dubbi riguardano le modalità con cui garantire che il personale acquisisca le competenze necessarie per utilizzare il sistema digitale in modo efficace e corretto.
La digitalizzazione del sistema di qualità implica l’utilizzo di hardware e software, che possono essere soggetti a guasti o richiedere manutenzione regolare. La disponibilità e l’affidabilità del sistema digitale, nonché le procedure di manutenzione necessarie per garantire il suo funzionamento ottimale, rappresentano un altro punto chiave da affrontare.
L’azienda potrebbe essere soggetta a determinati standard o normative di settore che devono essere rispettati ed ulteriori dubbi potrebbero riguardare come il sistema digitale soddisferà tali requisiti e se sarà in grado di dimostrare la conformità durante audit o ispezioni.
La digitalizzazione del sistema qualità richiede infine un impegno a lungo termine da parte dell’azienda, incluso il monitoraggio costante, gli aggiornamenti e la manutenzione del sistema.
L’azienda potrebbe essere incerta riguardo alla sostenibilità di tale impegno nel tempo.
È importante valutare attentamente tutte le questioni e pianificare una strategia per affrontarle in modo efficace.
Coinvolgere tutte le parti interessate, fornire formazione e supporto adeguati e affrontare le preoccupazioni riguardo alla sicurezza dei dati possono aiutare a superare gli ostacoli e a promuovere una transizione di successo verso un sistema di gestione digitale.
In realtà i dubbi e le problematiche legate alla digitalizzazione del sistema di qualità possono essere superati e tale transizione può portare vantaggi davvero significativi all’azienda.
Ecco alcune considerazioni positive da tenere in mente:
In conclusione, la digitalizzazione del sistema di qualità e la digitalizzazione HSE offrono numerosi vantaggi, come maggiore efficienza, riduzione dei costi, migliore controllo dei dati e conformità normativa.
Affrontando le problematiche con una strategia pianificata, coinvolgendo il personale e scegliendo i giusti partner tecnologici, è possibile superare le sfide e beneficiare in tempi brevi di tutti i vantaggi della digitalizzazione nella gestione della qualità.
Indice
GUARDA SINERGEST SUITE IN AZIONE
© 2023 Sinergest - C.F. e P.I.: 01828190460 / Sede legale: Via Pesciatina, 91/A , 55012 Capannori (LU)
Registro imprese: REA LU – 222938 / Capitale Sociale: € 95.000,00 I.V.
Powered by Esc Agency