La certificazione ambientale UNI EN ISO 14001 come strumento di crescita delle aziende

Autore
CEO & Founder
Data di pubblicazione
3 Aprile 2019

Fatturato maggiore, numero più elevato di addetti, consistenti benefici economici: sono questi i vantaggi registrati dalle aziende con certificazione ambientale UNI EN ISO 14001 rispetto alle realtà non certificate. I dati sono stati diffusi poche settimane fa dall’osservatorio di Accredia. “I risultati delle analisi evidenziavano un differenziale positivo per le aziende certificate di 1,5 e 3,8 punti percentuali, rispettivamente per il livello di fatturato e per il numero di addetti. Secondo quanto evidenziato dalle stesse imprese il beneficio economico è legato ad una maggiore efficienza organizzativa derivante dall’adozione di un sistema di gestione ambientale certificato sotto accreditamento. L’approccio strategico che ne deriva migliora infatti i margini e rende le organizzazioni più competitive nei mercati domestico ed internazionale”.

I dati rivelano che la certificazione accreditata dei sistemi di gestione ambientale ha avuto negli anni una sempre maggiore diffusione tra le imprese. L’Italia, con oltre 20mila siti aziendali certificati, è oggi tra i primi paesi in Europa e nel mondo per numero di certificazioni rilasciate. L’analisi delle variazioni annuali nel periodo 2013 – 2018 mostra il trend migliore dei siti certificati per la UNI EN ISO 14001 rispetto agli altri sistemi di gestione.

Perché ottenere la certificazione 14001?

“In generale, i vantaggi derivanti da una certificazione ambientale ottenuta sotto accreditamento, che riguarda anche EMAS, investono molteplici aspetti dell’azienda che vanno oltre la riduzione degli impatti sull’ambiente. Miglioramento della reputazione e delle relazioni con gli stakeholder e posizionamento competitivo dell’impresa sono alcuni degli ulteriori benefici che le imprese segnalano a seguito della certificazione. Le certificazioni ambientali sono anche uno stimolo a innovare attraverso l’attivazione di nuovi investimenti, che spesso porta a innovare anche l’ultimo anello della catena, i prodotti” afferma lo studio pubblicato da Accredia.

In termini di settori, quello che registra il numero più alto di aziende certificate è il settore costruzioni, seguito da trasporti/logistica e lavorazione dei metalli.

I vantaggi di un software ambiente per gestire la ISO 14001

La gestione di documenti, scadenze impellenti e procedure in continuo aggiornamento può diventare un vero “lavoro nel lavoro” per le aziende che decidono di adottare uno standard di autocontrollo e responsabilizzazione per le performance ambientali.

Il tracciamento delle attività formative per gli operatori si rivela un punto fondamentale per l’organizzazione aziendale, così come la pianificazione di Azioni correttive/di miglioramento e la qualifica dei fornitori/appaltatori per lo smaltimento dei rifiuti ed altri aspetti ambientali, mentre nuove scadenze e procedure scaturiscono dai Controlli Operativi e dalle attività di Auditing.

Adottare un Sistema Gestione Ambientale certificato è però un’azione che ad oggi riveste un ruolo molto importante per un’azienda competitiva. Oltre a garantire diverse semplificazioni e agevolazioni, migliorando le proprie performance ambientali, l’azienda contribuisce alla causa di uno sviluppo sostenibile nell’ottica del raggiungimento di un equilibrio tra economia e ecologia.

Come fare allora? Software ambiente Sinergest Suite rappresenta la soluzione software semplice ed efficiente per far fronte a tutte le difficoltà e procedure nella gestione giornaliera e a lungo termine per il conseguimento ed il mantenimento degli standard normativi UNI EN ISO 14001: 2015 (valido a livello mondiale) e Regolamento EMAS (valido in ambito europeo). L’applicativo sviluppato da Sinergest consente una gestione completa e perfettamente integrata agli altri sistemi di gestione.

PER ULTERIORI APPROFONDIMENTI SCOPRI LA NOSTRA SOLUZIONE:

https://www.sinergestsuite.it/aree/software-ambiente/

Iscriviti alla Newsletter
Seguici sui nostri social

GUARDA SINERGEST SUITE IN AZIONE

Scopri perché Sinergest Suite è il software più potente e versatile per la tua organizzazione


Sinergest

© 2023 Sinergest - C.F. e P.I.: 01828190460 / Sede legale: Via Pesciatina, 91/A , 55012 Capannori (LU)
Registro imprese: REA LU – 222938 / Capitale Sociale: € 95.000,00 I.V. 

Powered by Esc Agency