La gestione delle non conformità e delle anomalie aziendali è un elemento critico e fondamentale per il buon funzionamento di un’azienda.
Le non conformità possono avere molte forme e attraversare tutti i sistemi di gestione, dalle anomalie nei processi produttivi, alle deviazioni dalle specifiche del prodotto, ai problemi di sicurezza sul lavoro.
Qualunque sia la natura della non conformità, il suo trattamento e prevenzione diventa essenziale per garantire la sicurezza e il benessere dei dipendenti, la qualità dei prodotti e dei servizi offerti, la soddisfazione del cliente.
Per gestire le non conformità, occorrono sistemi efficaci in grado di registrarle, analizzarle e risolverle. Sistemi in grado di standardizzare, raccogliere e gestire tutte le informazioni relative alle non conformità, identificando le necessarie azioni correttive.
Una gestione efficace delle non conformità richiede il coinvolgimento di tutti i dipendenti dell’azienda, che devono essere messi nella condizione di rilevare e segnalare ogni anomalia al fine della sua tempestiva risoluzione.
La centralizzazione dei dati relativi alle anomalie permette una loro più semplice rielaborazione e analisi, utile a identificare e intervenire su problemi ricorrenti nei processi organizzativi e produttivi, ridurre i costi, migliorare la produttività e la qualità dei prodotti.
Una gestione non conformità efficace può quindi portare molti benefici all’azienda, tra cui una maggiore efficienza operativa, una riduzione significativa dei costi e un miglioramento dell’immagine aziendale. Contribuisce inoltre a creare un ambiente di lavoro sicuro e sano per i dipendenti, migliorando qualità del lavoro e benessere.
La digitalizzazione del processo di gestione delle non conformità può essere un modo efficace per semplificare e migliorare la gestione delle anomalie all’interno delle aziende.
Le moderne tecnologie mettono infatti a disposizione delle aziende una serie di strumenti per semplificare la raccolta, l’analisi e la risoluzione delle non conformità.
Ecco 4 modi in cui la digitalizzazione può agevolare le aziende.
Un sistema digitale consente di coinvolgere i dipendenti nella segnalazione delle anomalie aziendale, standardizzare le modalità di raccolta delle informazioni, innescando alert automatici per una loro pronta valutazione e il successivo trattamento. Il tutto con l’obiettivo di ridurre i tempi di risposta alle non conformità, nonché costi, tempi e rischio di errori associati alla gestione manuale, aumentando l’efficienza del processo di risoluzione.
Un sistema centralizzato per la gestione delle non conformità garantisce una maggiore trasparenza e la possibilità di raccogliere, rielaborare e analizzare i dati in modo più efficiente e accurato. Le aziende possono così identificare agilmente trend e modelli, identificare le cause delle non conformità e individuare le aree di miglioramento.
Un sistema digitalizzato consente alle aziende di implementare più rapidamente ed efficacemente le necessarie azioni correttive, assegnando incarichi, responsabilità e scadenze, monitorando tempi ed efficacia delle azioni intraprese.
La digitalizzazione consente ai dipendenti di condividere informazioni più facilmente, migliorando la comunicazione e la collaborazione tra funzioni, aree, sedi, stabilimenti.
In sintesi, grazie all’uso di tecnologie digitali, le aziende possono semplificare e migliorare la gestione delle non conformità, rendendola più efficace, efficiente e collaborativa fornendo alle aziende un reale vantaggio competitivo sul mercato, grazie ai seguenti elementi:
Indice
GUARDA SINERGEST SUITE IN AZIONE
© 2023 Sinergest - C.F. e P.I.: 01828190460 / Sede legale: Via Pesciatina, 91/A , 55012 Capannori (LU)
Registro imprese: REA LU – 222938 / Capitale Sociale: € 95.000,00 I.V.
Powered by Esc Agency