Produzione e salvaguardia ambientale? Si deve e si può

Autore
Project Manager
Data di pubblicazione
17 Dicembre 2018

Il messaggio ormai è chiaro: il 2019 sarà l’anno dell’ambiente.
Da molti punti di vista: scientifico, sociale e normativo.

Secondo gli scienziati il 2019 sarà l’anno più caldo di sempre: colpa del riscaldamento delle acque del Pacifico Tropicale e dal cambiamento climatico. Parallelamente sembra crescere la consapevolezza, a livello sociale, di un necessario cambiamento di rotta: e così termini come riciclo, economia circolare, mobilità sostenibile stanno diventando sempre più comuni.

Ma il 2019 sarà un anno importante anche e soprattutto dal punto di vista normativo: comincerà l’adeguamento alla Direttiva del Parlamento europeo che ha messo al bando alcuni prodotti usa e getta di plastica ed entrerà nel vivo l’adeguamento alla nuova ISO 14001:2015, entrata in vigore lo scorso settembre.

Requisiti ISO14001

La ISO14001 specifica i requisiti di un sistema di gestione ambientale che consente a un’organizzazione aziendale di formulare una politica ambientale e stabilire degli obiettivi, tenendo conto degli aspetti legislativi e delle informazioni riguardanti gli impatti ambientali significativi. Il nuovo standard è guidato da 3 concetti base:

  • il Contesto
  • il Rischio
  • la Prospettiva del Ciclo di Vita

Il Contesto di cui parla la nuova ISO è quello ambientale, ma anche quello in cui si muove in toto l’azienda: dai soggetti coinvolti nella filiera alle aziende concorrenti.

Il Rischio è quello per l’ambiente, ma anche quello per l’azienda, legato all’ottenimento degli obiettivi del SGA.

Il concetto di Ciclo di Vita amplia la prospettiva della sostenibilità ambientale del prodotto che comprende fattori la progettazione e lo sviluppo, l’imballaggio e il trasporto, la distribuzione e la fine vita dei prodotti.

I vantaggi di un Sistema di Gestione Ambientale

I vantaggi testimoniati dalle aziende che adottano un Sistema di Gestione Ambientale sono ormai noti:

  1. Miglioramento della conformità legislativa
  2. Miglioramento delle prestazioni ambientali
  3. Benefici organizzativi
  4. Vantaggi economici di mercato
  5. Riduzione dei costi

La gestione di documenti, scadenze impellenti e procedure in continuo aggiornamento può diventare un vero “lavoro nel lavoro” per le aziende che decidono di adottare uno standard di autocontrollo e responsabilizzazione per le performance ambientali.

Il tracciamento delle attività formative per gli operatori si rivela un punto fondamentale per l’organizzazione aziendale, così come la pianificazione di Azioni correttive/di miglioramento e la qualifica dei fornitori/appaltatori per lo smaltimento dei rifiuti ed altri aspetti ambientali, mentre nuove scadenze e procedure scaturiscono dai Controlli Operativi e dalle attività di Auditing.

Adottare un Sistema Gestione Ambientale certificato è però un’azione che ad oggi riveste un ruolo molto importante per un’azienda competitiva. Oltre a garantire diverse semplificazioni e agevolazioni, migliorando le proprie performance ambientali la tua azienda contribuisce alla causa di uno sviluppo sostenibile nell’ottica del raggiungimento di un equilibrio tra economia e ecologia.

La soluzione: Software sicurezza sul lavoro Sinergest Suite

Come fare allora?

Software ambiente Sinergest Suite rappresenta la soluzione software semplice ed efficiente per far fronte a tutte le difficoltà e procedure nella gestione giornaliera e a lungo termine per il conseguimento ed il mantenimento degli standard normativi UNI EN ISO 14001: 2015 (valido a livello mondiale) e Regolamento EMAS (valido in ambito europeo).

L’applicativo consente una gestione completa e perfettamente integrata agli altri sistemi di gestione.

Iscriviti alla Newsletter
Seguici sui nostri social

GUARDA SINERGEST SUITE IN AZIONE

Scopri perché Sinergest Suite è il software più potente e versatile per la tua organizzazione


Sinergest

© 2023 Sinergest - C.F. e P.I.: 01828190460 / Sede legale: Via Pesciatina, 91/A , 55012 Capannori (LU)
Registro imprese: REA LU – 222938 / Capitale Sociale: € 95.000,00 I.V. 

Powered by Esc Agency