Audit: cosa cambia con la ISO 19011

Autore
Project Manager
Data di pubblicazione
7 Gennaio 2019

“I sistemi di gestione nascono per fronteggiare il rischio che l’organizzazione non raggiunga i propri obiettivi, attraverso un efficace governo dei propri processi e attività; l’audit è lo strumento più importante per valutare se i requisiti vengono applicati in modo coerente e con regolarità nell’ambito dei processi e se il sistema produce i risultati desiderati.”

La definizione fornita dall’UNI, l’Ente Italiano di Normazione, introduce così le novità della ISO 19011, considerata la guida per gli audit dei Sistemi di Gestione “di nuova generazione”. Un’innovazione importante che coinvolge manager, responsabili dei sistemi di gestione, auditor e addetti che operano nei vari sistemi di gestione.

Come cambia la ISO 19011

Strumenti per migliorare i processi aziendali

Dopo la pubblicazione dello scorso luglio, gennaio rappresenta uno spartiacque tra l’applicazione della norma del 2011 e la versione 2018. Le novità sono state sottolineate più volte (per ulteriori approfondimenti https://www.sinergestsuite.it/sistemi/gestione-audit-pubblicata-la-nuova-iso-19011/) ma di fatto la rinnovata norma enfatizza cinque aspetti:

  • comprensione del contesto
  • identificazione delle parti interessate
  • rischi e opportunità
  • approccio per processi
  • leadership

Tutto questo richiede più che mai una elevata professionalità degli auditor, associata ad una maggiore trasversalità di competenze.

Quali sono le principali novità

Le principali 6 novità sono:

  1. inserimento dell’approccio basato sul rischio (risk-based approach) fra i principi dell’audit;
  2. estensione della parte relativa alla gestione del programma di audit, inclusa la gestione dei rischi e opportunità del programma di audit;
  3. estensione della sezione sulla conduzione dell’audit, con particolare riguardo alle fasi di pianificazione operativa e coordinamento degli audit;
  4. estensione dei requisiti generali di competenza degli auditor e contestuale eliminazione dell’appendice contenente i requisiti di competenza per l’audit degli specifici tipi di sistemi di gestione (in coerenza con lo sviluppo della serie EN ISO/IEC 17021);
  5. aggiornamento della terminologia, per riflettere meglio la logica del processo di audit;
  6. introduzione, come appendice, di una guida sui nuovi e più importanti concetti e strumenti applicabili al processo di audit, fra cui: il contesto dell’organizzazione, la leadership e l’impegno, gli audit virtuali, la conformità legislativa, la catena di fornitura.

Ora più che mai, l’impostazione della ISO 19011 valorizza l’utilizzo di strumenti informatici come Software Gestione Audit di Sinergest Suite sviluppato per la programmazione, la gestione e l’esecuzione degli audit. Suite permette di configurare, pianificare, eseguire, registrare e monitorare gli Audit di prima, seconda e terza parte.

Perché informatizzare gli audit

La Iso 19011 rafforza il concetto di auditor “specializzati” rendendo lo strumento informatico l’alleato perfetto per gestire al meglio tutta la filiera dell’audit e “la squadra” di auditor a disposizione.

Grazie a Suite è possibile eseguire in maniera semplice, completa e controllata gli Audit in ambito Qualità, Sicurezza, Ambiente, Privacy, Energia e altre certificazioni, ma anche ispezioni di stabilimento, verifica a fornitori e qualsiasi altra tipologia di controllo supportato da check-list.

Le principali funzionalità del software gestione audit

  • Programmazione audit con invio comunicazione email
  • Impostazione checklist
  • Esecuzione Audit con raccolta evidenze
  • Gestione anomalie
  • Attivazione meccanismo di calcolo di peso e punteggio per quesito
  • Realizzazione rapporto di Audit
  • Gestione team auditor

Per ulteriori approfondimenti: https://www.sinergestsuite.it/moduli/software-audit/

Iscriviti alla Newsletter
Seguici sui nostri social

GUARDA SINERGEST SUITE IN AZIONE

Scopri perché Sinergest Suite è il software più potente e versatile per la tua organizzazione


Sinergest

© 2023 Sinergest - C.F. e P.I.: 01828190460 / Sede legale: Via Pesciatina, 91/A , 55012 Capannori (LU)
Registro imprese: REA LU – 222938 / Capitale Sociale: € 95.000,00 I.V. 

Powered by Esc Agency